Utilizziamo i cookie per rendere il sito web facile da usare, sicuro ed efficace. I cookie vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei siti web. Ulteriori informazioni: Note sulla protezione dei dati.

tipps-hauskauf

Acquistare casa: i consigli più importanti.

L’essenziale in breve
Anche voi sognate di acquistare finalmente una casa tutta vostra? In tal caso serve un’attenta pianificazione su più livelli. Le questioni familiari e finanziarie giocano un ruolo importante tanto quanto lo stato dell’immobile e i documenti contrattuali.
Trovare l’immobile giusto.
Ognuno ha la propria idea di casa perfetta. Per alcuni la casa dei sogni equivale a un immobile in una posizione tranquilla con una bella vista, altri desiderano invece assolutamente un grande giardino e una buona esposizione al sole, altri ancora preferiscono un appartamento luminoso e spazioso, ben collegato con i mezzi pubblici. Quali sono le vostre esigenze?
Definire il tipo di immobile adatto (casa, appartamento, villetta a schiera, ecc.)
Farsi un’idea dell’ambiente abitativo e del circondario che si desidera
Definire i requisiti relativi all’ubicazione e alle infrastrutture nelle vicinanze
Stabilire le dimensioni giuste per la situazione di vita attuale e futura
Verificare se il prezzo d’acquisto è in linea con quello di immobili comparabili nella zona
Verificare lo stato dell’immobile (vecchio edificio vs. nuova costruzione)
Visitare l’immobile ed effettuare le verifiche del caso.
La visita non è solo un breve tour. È in questa occasione che l’immagine della casa dei propri sogni viene confrontata con la realtà e si decide se l’immobile è quello giusto. Inoltre, in tale contesto si procede a un’accurata verifica della struttura dell’edificio e ci si fa un’idea concreta degli spazi, delle condizioni di luce e dell’ambiente circostante.
Se possibile, fissare più visite, preferibilmente in orari diversi della giornata
Prestare attenzione alla struttura dell’edificio, all’umidità, al tetto, alle finestre, al riscaldamento nonché agli impianti sanitari ed elettrici
Richiedere i verbali degli interventi di modernizzazione e ristrutturazione
Chiedere eventuali certificati energetici e conteggi delle spese accessorie
Porre domande su vicini, rumori o odori molesti e restrizioni legali
Chiarire se sulla proprietà gravano ipoteche o diritti di pegno (ad es. cartelle ipotecarie) e informarsi in merito al loro rilevamento o alla loro estinzione
Se necessario, farsi accompagnare da uno specialista durante la visita
Garantire il finanziamento nel lungo termine.
Un solido piano di finanziamento tiene conto non solo delle esigenze finanziarie attuali, ma anche della sostenibilità a lungo termine dell’ipoteca in età avanzata e della necessità di far fronte a eventi come decesso o perdita di guadagno. Di conseguenza, non si tratta solo di trovare la soluzione di finanziamento ottimale, ma anche di considerare la previdenza, la copertura ed eventuali implicazioni fiscali. Un solido piano di finanziamento offre una protezione in caso di difficoltà economiche e tutela l’acquisto dell’immobile nel lungo termine.

Garantire la sicurezza nella pianificazione

Svolgere per tempo un colloquio in materia di finanziamento con specialisti ipotecari al fine di garantire la massima sicurezza nella pianificazione

Determinare il fabbisogno di sicurezza

Determinare le esigenze attuali e future in termini di sicurezza

Calcolare i costi mensili

Calcolare gli oneri degli interessi mensili, gli eventuali costi di ammortamento nonché le spese accessorie e di manutenzione

Considerare i costi una tantum

Considerare i costi accessori una tantum legati all’acquisto, come l’imposta sul passaggio di proprietà, le spese notarili e quelle legate all’autenticazione della cartella ipotecaria

Considerare i costi imminenti

Tenere conto dei costi di ristrutturazione imminenti, del fondo di rinnovamento e degli investimenti individuali

Garantire le coperture assicurative

Garantire la copertura dell’immobile in caso di decesso, invalidità e perdita di guadagno

Verificare l’impatto

Verificare l’impatto su previdenza e imposte

Considerare il rifinanziamento

Considerare per tempo l’opzione del rifinanziamento
Controllare attentamente i documenti contrattuali e quelli relativi all’immobile.

Prima di firmare il contratto di compravendita è necessario controllare accuratamente tutti i documenti. Prendetevi il tempo necessario per farlo e, se necessario, richiedete l’assistenza di un esperto.

  • Controllare l’estratto del registro fondiario per verificare la presenza di eventuali oneri (servitù esistenti) e diritti
  • In caso di proprietà per piani, esaminare anche il regolamento per l’uso e l’amministrazione
  • Esaminare i piani di costruzione, il certificato energetico e il calcolo della superficie abitabile
  • Assicurarsi che non si tratti di un sito contaminato e che non sussistano vincoli edilizi o per la tutela dei monumenti storici
  • In caso di edifici nuovi o in costruzione: controllare la descrizione della costruzione, i contratti d’appalto ed eventuali condizioni di garanzia
  • Farsi spiegare il contratto di acquisto dal notaio
  • Chiarire eventuali dubbi prima di firmare il contratto

Contatti & consulenza. Richiedete subito una consulenza immobiliare.

Con MoneyPark trovate in un unico partner tutti i servizi per il vostro immobile. Vi seguiamo in ogni fase, dalla ricerca dell’oggetto perfetto alla vendita.

Cosa hanno voluto sapere altre persone interessate.

I nostri esperti immobiliari rispondono ai dubbi più frequenti. Fateci anche voi una domanda. Saremo lieti di aiutarvi.

Manuela M. (36), Dübendorf

Quali sono gli errori più gravi che si commettono quando si acquista casa?

Gli errori che si commettono quando si acquista casa possono rivelarsi ben presto molto costosi. Tanti pianificano un budget troppo esiguo e sottovalutano i costi totali, soprattutto per quanto riguarda i futuri interventi di manutenzione e ristrutturazione. Inoltre, c’è il rischio che la visita sia troppo superficiale e che vengano trascurati aspetti importanti che sono fondamentali per determinare il valore reale e la qualità dell’immobile.  Anche decisioni affrettate prese sotto pressione o sulla base delle emozioni possono portare a scelte sbagliate o addirittura ad acquisti sbagliati. Soprattutto nel contratto di compravendita vale la pena di esaminare attentamente i dettagli. In tale contesto è possibile farsi assistere da esperti immobiliari che conoscono bene l’oggetto e lo mettono in vendita, dal notaio, dall’istituto finanziatore o da altri specialisti. Infine, per il finanziamento ipotecario non bisogna scegliere il primo offerente che capita. Il confronto tra diversi istituti può aiutarvi a risparmiare molto denaro sul lungo periodo. Chi si prende il tempo necessario, si informa adeguatamente ed effettua una pianificazione realistica crea una base solida per l’acquisto di un immobile.  In caso di dubbi, non esitate a chiedere il parere di un esperto. 

original

Alessio Faina

Responsabile di Mercato Finanziamenti Immobiliari

Imer H. (33), Kloten

Quali imposte si devono mettere in conto quando si acquista casa?

Le imposte e i costi accessori collegati all’acquisto di una casa non vanno sottovalutati. Tra le spese più rilevanti rientra l’imposta sul passaggio di proprietà che viene riscossa in alcuni cantoni: nella maggior parte dei casi è completamente a carico dell’acquirente ma in qualche regione può essere divisa in parti uguali fra acquirente e venditore o gravare in toto su quest’ultimo. Anche le spese notarili e le tasse per l’iscrizione nel registro fondiario hanno un importo variabile. Si tratta di costi accessori una tantum che vanno sostenuti in alcuni cantoni al momento dell’acquisto di una casa. Per il finanziamento viene solitamente costituita una cartella ipotecaria che serve a garantire l’ipoteca. Anche la sua emissione è soggetta a tasse, che variano da cantone a cantone. Se per l’acquisto di un’abitazione di proprietà si preleva capitale dalla cassa pensioni (2° pilastro) o dal pilastro 3a, può essere dovuta un’imposta sul versamento di capitale, che viene calcolata separatamente dagli altri redditi applicando un’aliquota ridotta e varia in funzione del cantone e dell’ammontare del capitale. Vale la pena considerare per tempo le imposte e le spese accessorie connesse all’acquisto di una casa, poiché possono raggiungere importi considerevoli a seconda della regione e del finanziamento.  

original

Luanah Lehmann

Esperto in intermediazione immobiliare

I tassi ipotecari attualmente più interessanti.

Ipoteca Saron da*

0.65%

Ipoteca fissa 10 anni dal

1.37%

Ipoteca fissa 5 anni dal

1.03%
* Il valore qui indicato per un’ipoteca Saron si compone dell’attuale SARON (Swiss Average Rate Overnight) e del margine individuale dell’offerente di ipoteche. In generale, i tassi d’interesse indicati rappresentano le migliori condizioni attuali. Il vostro tasso d’interesse personale può variare in base all’anticipo, alla sostenibilità, al volume ipotecario e all’ubicazione dell’oggetto.