In linea di principio, a determinare il prezzo di un immobile concorrono vari fattori come l’ubicazione, lo stato, le dimensioni, le dotazioni e l’età dell’oggetto stesso. A ciò si aggiungono le attuali condizioni di mercato, come la domanda e l’offerta. I tool online per la valutazione di immobili, come il Cockpit di MoneyPark, utilizzano il metodo della cosiddetta valutazione edonica, a cui fanno ricorso anche i creditori ipotecari per la decisione in merito al credito. L’immobile da valutare viene messo in relazione con migliaia di oggetti comparabili e il valore viene calcolato mediante algoritmi. Con gli immobili standard, questo metodo funziona molto bene. Nel caso di immobili particolari con molto spazio esterno, ad uso commerciale o dal valore storico, il valore stimato può discostarsi notevolmente da quello di mercato perché scarseggiano i dati di riferimento disponibili. In questo caso può essere utile rivolgersi a un perito che calcolerà il valore dell’immobile con l’aiuto di formule matematiche ed esporrà i risultati in una perizia dettagliata, tendendo conto sia dei fattori che aumentano il valore sia di quelli che lo diminuiscono.