Utilizziamo i cookie per rendere il sito web facile da usare, sicuro ed efficace. I cookie vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei siti web. Ulteriori informazioni: Note sulla protezione dei dati.

mehrfamilienhaus-kaufen

Acquistare una casa plurifamiliare.

L’essenziale in breve
Gli immobili rappresentano una forma interessante di investimento di capitale, non solo per gli investitori istituzionali, ma anche per quelli privati che desiderano diversificare il proprio portafoglio e ottenere un rendimento attraverso redditi locativi regolari. Come per l’abitazione di proprietà ad uso proprio, anche per l’acquisto di una casa plurifamiliare l’ubicazione è un fattore decisivo. Scegliete quindi sempre immobili in una buona posizione, ben collegati con i mezzi pubblici. In tal caso, infatti, il rischio di sfitto è molto più basso, trovare un locatario è decisamente più facile e i redditi locativi tendono a essere più elevati e costanti.

Diventare investitore immobiliare in tre passaggi.

State pensando di investire i vostri risparmi in una casa plurifamiliare? L’investimento in appartamenti è attualmente molto interessante, non solo grazie ai tassi ipotecari vantaggiosi, ma anche per gli scarsi rendimenti sul mercato dei capitali e la mancanza di alternative di investimento. Vi forniamo consigli sul tema degli immobili come forma di investimento di capitale e vi mostriamo in tre passaggi a cosa prestare attenzione nel finanziamento della vostra casa plurifamiliare e quali sono i dati di riferimento e i calcoli a cui le banche danno importanza quando finanziano questo tipo di immobili. Proprio come per gli immobili ad uso proprio, anche per gli oggetti di reddito la stima del rischio da parte degli offerenti è molto diversa. Il nostro team di esperti conosce esattamente i criteri di concessione delle banche, delle assicurazioni e delle casse pensioni e trova così l’offerta migliore per il vostro oggetto di reddito.
  1. Determinare il tasso di capitalizzazione

    Il tasso di capitalizzazione è un fattore decisivo nell’acquisto di un immobile a reddito. Si calcola a partire da un tasso d’interesse di base a cui si aggiungono ulteriori costi dell’immobile, come ad es. le spese di manutenzione e gestione, accantonamenti e il rischio di sfitto, e si esprime in percentuale del volume d’investimento. Di norma, è compreso tra il 4 e il 7%. Il tasso di capitalizzazione costituisce la base per il calcolo del valore dell’immobile.

  2. Stima dell’immobile

    A differenza degli immobili ad uso proprio, gli oggetti di reddito sono normalmente valutati con il metodo del valore reddituale, ossia dividendo i redditi locativi netti annui degli appartamenti per il tasso di capitalizzazione. Più basso è il tasso di capitalizzazione, più alto è il valore dell’immobile e viceversa.

  3. Calcolo dell’eccedenza

    Maggiore è l’eccedenza risultante dal calcolo della sostenibilità, ovvero maggiori sono le entrate al netto degli oneri degli interessi, dell’ammortamento e dei costi accessori, maggiore sarà la disponibilità della banca a finanziare il vostro investimento.

Gli immobili sono una forma di investimento di capitale interessante.

A prescindere che optiate per una casa unifamiliare, una proprietà per piani, una villetta bifamiliare o una casa plurifamiliare, gli immobili sono una forma di investimento di capitale interessante, e non solo per i bassi tassi ipotecari. Grazie ai redditi da locazione, gli investitori beneficiano di rendimenti regolari. Se avete intenzione di acquistare una casa plurifamiliare, scegliete un oggetto in una buona posizione e prima dell’acquisto fatevi un’idea precisa della realtà e del contesto in cui è inserito. Non si tratta solo della vista offerta dal vostro immobile, ma anche della prosperità economica della regione, del coefficiente d’imposta e dei fattori sociodemografici che possono darvi un’indicazione sui potenziali locatari. Una volta chiariti questi aspetti, dovreste chiedervi come intendete occuparvi della manutenzione dell’immobile. Una casa plurifamiliare comporta infatti anche spese amministrative che dovreste includere nel vostro calcolo personale. Se affidate l’incarico a un amministratore, dovrete sostenere costi aggiuntivi che ridurranno le vostre entrate. Se vi occupate personalmente della manutenzione dell’immobile, dovrete pianificare le risorse di tempo necessarie.

Sebbene una casa plurifamiliare comporti un certo onere, come investitori immobiliari beneficiate di entrate regolari grazie ai redditi locativi e siete inoltre protetti dall’inflazione, poiché le pigioni aumentano in linea con il livello generale dei prezzi. Inoltre, gli immobili sono molto meno soggetti a fluttuazioni rispetto, ad esempio, ai fondi azionari. Non dimenticate però che gli immobili rappresentano una categoria d’investimento illiquida: solitamente è difficile venderli in tempi rapidi, a meno che non si accetti una riduzione significativa del prezzo di vendita. Contattate il nostro team di consulenti esperti per chiarire ogni dubbio sull’acquisto, la valutazione e il finanziamento della vostra casa plurifamiliare.

Contatti & consulenza. Richiedete subito una consulenza immobiliare.

Con MoneyPark trovate in un unico partner tutti i servizi per il vostro immobile. Vi seguiamo in ogni fase, dalla ricerca dell’oggetto perfetto alla vendita.

I tassi ipotecari attualmente più interessanti.

Ipoteca Saron da*

0.65%

Ipoteca fissa 10 anni dal

1.37%

Ipoteca fissa 5 anni dal

1.03%
* Il valore qui indicato per un’ipoteca Saron si compone dell’attuale SARON (Swiss Average Rate Overnight) e del margine individuale dell’offerente di ipoteche. In generale, i tassi d’interesse indicati rappresentano le migliori condizioni attuali. Il vostro tasso d’interesse personale può variare in base all’anticipo, alla sostenibilità, al volume ipotecario e all’ubicazione dell’oggetto.