Utilizziamo i cookie per rendere il sito web facile da usare, sicuro ed efficace. I cookie vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei siti web. Ulteriori informazioni: Note sulla protezione dei dati.
Se vendendo un immobile si realizza un profitto, i cantoni applicano un’imposta su tale guadagno, nota come imposta sugli utili da sostanza immobiliare. In questo modo si vuole porre un freno alla speculazione edilizia. Più breve è il periodo per cui si protrae il possesso dell’immobile, più elevata sarà l’imposta. Inoltre, in molte località gli investimenti nell’infrastruttura pubblica contribuiscono indirettamente a far aumentare il valore degli immobili privati. Con l’imposta sugli utili da sostanza immobiliare, una quota di questo aumento di valore dovrebbe tornare alla collettività.
L’imposta si calcola sulla differenza tra prezzo di vendita e d’acquisto. Possono passare molti anni fra l’acquisto e la vendita, perciò il profitto può ammontare a centinaia di migliaia di franchi. Dal guadagno si detraggono i costi accessori legati ad acquisto e vendita (ad es. spese notarili) e gli investimenti volti ad aumentare il valore dell’immobile (ad es. giardino d’inverno, piscina ecc.). Sull’utile netto residuo, in base al periodo di possesso, si applica un’aliquota fiscale che varia da cantone a cantone.
Scoprite in modo semplice e veloce a quanto ammonterebbe la vostra imposta sugli utili da sostanza immobiliare se doveste vendere oggi la vostra abitazione.