Utilizziamo i cookie per rendere il sito web facile da usare, sicuro ed efficace. I cookie vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei siti web. Ulteriori informazioni: Note sulla protezione dei dati.

eigenmietwert

Valore locativo spiegato con semplicità

L’essenziale in breve
In Svizzera le abitazioni di proprietà sono tassate in base al valore locativo. Chi possiede un immobile paga le imposte su un reddito fittizio ma può dedurre interessi ipotecari e spese di manutenzione.

Cos’è il valore locativo?

Il valore locativo è un meccanismo tributario svizzero volto a controbilanciare i privilegi di cui beneficiano i proprietari di immobili rispetto ai locatari. Chi possiede un’abitazione di proprietà, infatti, può detrarre fiscalmente le spese di manutenzione e gli interessi ipotecari. In cambio, deve pagare le imposte su un reddito locativo fittizio. Nel contesto europeo, questa imposizione è un’eccezione assoluta. Solo Danimarca, Lussemburgo, Paesi Bassi, Italia e Spagna prevedono una forma di tassazione del valore locativo, ma per un importo molto più basso rispetto alla Svizzera o solo sulle seconde case.

Come si calcola il valore locativo?

In Svizzera, il valore locativo viene definito dalle autorità fiscali cantonali e si basa sul valore di locazione di mercato per immobili simili: nella maggior parte dei casi si aggira intorno al 60-70% dell’ammontare di una pigione nella medesima zona. Sull’importo incidono anche fattori quali la posizione, le dimensioni, le dotazioni e l’anno di costruzione. Ogni cantone ha i propri modelli di calcolo – alcuni applicano un forfait, altri procedure di valutazione dettagliate. L’ufficio delle imposte può effettuare stime individuali, soprattutto in caso di modifiche come le ristrutturazioni.

Esempio di calcolo del valore locativo

Supponiamo che viviate in una casa unifamiliare di vostra proprietà. Nella vostra regione, un immobile con caratteristiche simili potrebbe essere affittato per CHF 3’000 al mese. Il valore locativo corrisponde di solito al 60-70% della pigione di mercato. Nel nostro esempio prendiamo il 65%.
Pigione di mercato mensile
CHF 3'000
Calcolo del valore locativo (65%) CHF 3'000 × 0.65 = CHF 1'950
Valore locativo annuo rilevante ai fini fiscali
CHF  1'950 × 12 = CHF 23'400 

Contatti & consulenza. Richiedete subito una consulenza immobiliare.

Con MoneyPark trovate in un unico partner tutti i servizi per il vostro immobile. Vi seguiamo in ogni fase, dalla ricerca dell’oggetto perfetto alla vendita.

Cosa hanno voluto sapere altre persone interessate.

I nostri esperti immobiliari rispondono ai dubbi più frequenti. Fateci anche voi una domanda. Saremo lieti di aiutarvi.

Rebecca B. (33), Liestal

Come viene tassato il valore locativo?

In Svizzera il valore locativo viene tassato come un reddito fittizio e deve essere iscritto nella dichiarazione d’imposta annuale – sia ai fini dell’imposta federale che ai fini dell’imposta cantonale.

Ecco come funziona la tassazione:

  • Imposta sul reddito: Il valore locativo viene aggiunto agli altri redditi e va ad accrescere il reddito imponibile.
  • Valore da dichiarare: L’importo viene comunicato dall’ufficio delle imposte cantonale. In caso di incoerenze o modifiche (ad es. ristrutturazioni), è possibile richiedere una correzione.
  • Deduzioni: In cambio è consentito dedurre dal reddito interessi ipotecari, spese di manutenzione (ad es. ristrutturazioni) e assicurazioni, in modo da ridurre il carico fiscale.
original

Alessio Faina

Responsabile di Mercato Finanziamenti Immobiliari

I tassi ipotecari attualmente più interessanti.

Ipoteca Saron da*

0.65%

Ipoteca fissa 10 anni dal

1.37%

Ipoteca fissa 5 anni dal

1.03%
* Il valore qui indicato per un’ipoteca Saron si compone dell’attuale SARON (Swiss Average Rate Overnight) e del margine individuale dell’offerente di ipoteche. In generale, i tassi d’interesse indicati rappresentano le migliori condizioni attuali. Il vostro tasso d’interesse personale può variare in base all’anticipo, alla sostenibilità, al volume ipotecario e all’ubicazione dell’oggetto.