Utilizziamo i cookie per rendere il sito web facile da usare, sicuro ed efficace. I cookie vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei siti web. Ulteriori informazioni: Note sulla protezione dei dati.

Grundstückgewinnsteuer

Imposte sulla vendita di una casa.

L’essenziale in breve
La vendita di una casa in Svizzera comporta il pagamento di alcune imposte. Per evitare spiacevoli sorprese, prima di procedere è opportuno appurare soprattutto l’ammontare dell’imposta sugli utili da sostanza immobiliare.

Quali imposte sono dovute in Svizzera quando si vende una casa?

Quando si vende una casa in Svizzera, occorre tenere in particolare considerazione l’imposta sugli utili da sostanza immobiliare, che viene riscossa sul profitto dato dalla differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto e di norma è a carico del venditore. L’importo varia a seconda del cantone e del periodo di possesso. In alcuni cantoni viene riscossa anche un’imposta sul passaggio di proprietà, che nella maggior parte dei casi è a carico dell’acquirente ma in qualche regione può essere divisa in parti uguali fra acquirente e venditore o gravare in toto su quest’ultimo. È consigliabile procedere preventivamente a un’accurata pianificazione fiscale.

Cos’è l’imposta sul passaggio di proprietà?

L’imposta sul passaggio di proprietà è un contributo cantonale riscosso sui fondi nel momento in cui cambiano proprietario. Si applica, ad esempio, in caso di vendita, donazione o permuta, ma non in caso di trasferimenti di proprietà a titolo gratuito come le donazioni e le successioni. Viene riscossa indipendentemente dal fatto che il passaggio di proprietà dia luogo a un utile. Varia da cantone a cantone e di norma è compresa fra l’1% e il 3% del prezzo di acquisto o del valore venale dell’immobile. Vi sono anche cantoni che non la applicano e si limitano a riscuotere tasse sulle spese notarili e tasse per l’iscrizione nel registro fondiario.

Cos’è l’imposta sugli utili da sostanza immobiliare?

L’imposta sugli utili da sostanza immobiliare è un’imposta sul profitto conseguito vendendo un immobile. Viene riscossa sulla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto originario, al netto di determinati costi come gli investimenti e gli oneri legati alla vendita. L’importo varia a seconda del cantone e del periodo di possesso dell’immobile. Può ammontare a diverse decine di migliaia di franchi, pertanto è consigliabile appurarne preventivamente l’entità.

Calcolare l’imposta sugli utili da sostanza immobiliare

Contatti & consulenza. Richiedete subito una consulenza immobiliare.

Con MoneyPark trovate in un unico partner tutti i servizi per il vostro immobile. Vi seguiamo in ogni fase, dalla ricerca dell’oggetto perfetto alla vendita.

Cosa hanno voluto sapere altre persone interessate.

I nostri esperti immobiliari rispondono ai dubbi più frequenti. Fateci anche voi una domanda. Saremo lieti di aiutarvi.

Marie K. (53), Ostermundigen

Come posso risparmiare sulle imposte contestualmente alla vendita di una casa?

Il potenziale di risparmio risiede in particolare nell’imposta sugli utili da sostanza immobiliare. Anzitutto, è possibile detrarre gli investimenti volti a incrementare il valore dell’immobile e verificabili effettuati durante il periodo di possesso. Inoltre, si possono detrarre anche le spese legate all’acquisto e alla vendita dell’immobile, in particolare i costi dovuti ai servizi di un intermediario, alle inserzioni e, in alcuni casi, le spese per il passaggio di proprietà presso l’ufficio del registro fondiario e altri costi. Se entro i due anni successivi alla vendita si acquista o si costruisce un nuovo immobile, in molti casi l’imposta può essere differita.

original

Alessio Faina

Responsabile di Mercato Finanziamenti Immobiliari

Manuel H. (55), Herisau

Sto vendendo la mia casa all’estero. Quali imposte dovrò pagare in Svizzera?

La vendita di una casa all’estero può avere un impatto sull’imposta sul reddito e sull’imposta sulla sostanza in Svizzera. Se i proventi della vendita vengono trasferiti su un conto svizzero, saranno assoggettati all’imposta sulla sostanza. Inoltre, a seconda del Paese e delle convenzioni sulla doppia imposizione vigenti, il «reddito estero» può essere rilevante ai fini della determinazione dell’aliquota (progressione) dell’imposta sul reddito in Svizzera. Chiarite bene la situazione con il vostro comune di domicilio, comunicandogli anche l’ammontare delle imposte che avete pagato all’estero in modo da evitare doppie imposizioni.

original

Luanah Lehmann

Esperto in intermediazione immobiliare

Nathalie S. (48), Allschwil

A cosa occorre prestare attenzione quando si vende un immobile ereditato?

Quando si vende un immobile ricevuto in eredità, occorre anzitutto assicurare il passaggio di proprietà nel registro fondiario e raggiungere un accordo sulla vendita tra gli eredi . Inoltre è importante appurare l’entità dell’imposta sugli utili da sostanza immobiliare, che si basa sul profitto conseguito rispetto all’acquisto originario da parte del testatore. A seconda del cantone, poi, può essere dovuta anche l’imposta sulle successioni.

Maggiori informazioni sul tema Ereditare una casa

original

Alessio Faina

Responsabile di Mercato Finanziamenti Immobiliari

I tassi ipotecari attualmente più interessanti.

Ipoteca Saron da*

0.65%

Ipoteca fissa 10 anni dal

1.37%

Ipoteca fissa 5 anni dal

1.03%
* Il valore qui indicato per un’ipoteca Saron si compone dell’attuale SARON (Swiss Average Rate Overnight) e del margine individuale dell’offerente di ipoteche. In generale, i tassi d’interesse indicati rappresentano le migliori condizioni attuali. Il vostro tasso d’interesse personale può variare in base all’anticipo, alla sostenibilità, al volume ipotecario e all’ubicazione dell’oggetto.