Utilizziamo i cookie per rendere il sito web facile da usare, sicuro ed efficace. I cookie vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei siti web. Ulteriori informazioni: Note sulla protezione dei dati.
Quando si vende una casa in Svizzera, occorre tenere in particolare considerazione l’imposta sugli utili da sostanza immobiliare, che viene riscossa sul profitto dato dalla differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto e di norma è a carico del venditore. L’importo varia a seconda del cantone e del periodo di possesso. In alcuni cantoni viene riscossa anche un’imposta sul passaggio di proprietà, che nella maggior parte dei casi è a carico dell’acquirente ma in qualche regione può essere divisa in parti uguali fra acquirente e venditore o gravare in toto su quest’ultimo. È consigliabile procedere preventivamente a un’accurata pianificazione fiscale.
L’imposta sul passaggio di proprietà è un contributo cantonale riscosso sui fondi nel momento in cui cambiano proprietario. Si applica, ad esempio, in caso di vendita, donazione o permuta, ma non in caso di trasferimenti di proprietà a titolo gratuito come le donazioni e le successioni. Viene riscossa indipendentemente dal fatto che il passaggio di proprietà dia luogo a un utile. Varia da cantone a cantone e di norma è compresa fra l’1% e il 3% del prezzo di acquisto o del valore venale dell’immobile. Vi sono anche cantoni che non la applicano e si limitano a riscuotere tasse sulle spese notarili e tasse per l’iscrizione nel registro fondiario.