Utilizziamo i cookie per rendere il sito web facile da usare, sicuro ed efficace. I cookie vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei siti web. Ulteriori informazioni: Note sulla protezione dei dati.
L’ipoteca Saron si basa sul tasso di riferimento SARON (Swiss Average Rate Overnight), un tasso aggiornato ogni 24 ore che riflette le attuali condizioni del mercato. Questo legame trasparente con il mercato fa sì che, a cadenza perlopiù trimestrale o semestrale, il tasso d’interesse venga adeguato agli sviluppi del mercato finanziario. In un’ottica di lungo periodo, l’ipoteca Saron rappresenta la forma di finanziamento più economica. I contraenti beneficiano in maniera diretta di un eventuale calo degli interessi, ma in cambio devono avere una certa capacità di rischio e le riserve di capitale opportune per assorbire forti oscillazioni dei tassi.
Il tasso di un’ipoteca Saron si compone del tasso di riferimento SARON attuale, calcolato come media su tre o sei mesi, e di un margine individuale stabilito dall’offerente dell’ipoteca. Le differenze di prezzo tra i vari istituti sono dovute principalmente a questo margine, per cui è importante effettuare un ampio confronto tra le diverse offerte. Una buona solvibilità, ossia un anticipo contenuto e una sostenibilità inferiore al 33%, aiuta a negoziare un margine interessante.
Il SARON (Swiss Average Rate Overnight) è calcolato sulla base delle transazioni effettivamente concluse sul mercato monetario svizzero. Esso riflette i tassi a cui le banche sono disposte a concedere overnight crediti a breve termine non garantiti. Il SARON viene pubblicato ogni giorno alle ore 18.