Utilizziamo i cookie per rendere il sito web facile da usare, sicuro ed efficace. I cookie vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei siti web. Ulteriori informazioni: Note sulla protezione dei dati.

haus-erben

Ho ereditato una casa. E adesso?

L’essenziale in breve
Se avete ereditato una casa in Svizzera, dovete scegliere se andare a viverci, affittarla o venderla. In base alla vostra decisione dovrete espletare formalità diverse.

Andare ad abitare nella casa ereditata.

Se ereditate un immobile in Svizzera e andate a viverci, siete esentati dall’imposta sugli utili da sostanza immobiliare. Tuttavia, dovete pagare le imposte sul valore locativo, portando eventualmente in detrazione le spese di manutenzione e gli interessi ipotecari.

Pagare il dovuto agli altri eredi.

Se siete entrati in possesso dell’immobile in comunione ereditaria con i vostri fratelli e le vostre sorelle e volete tenerlo per voi pagando a loro il corrispettivo della porzione a cui hanno diritto, procedete alla cosiddetta divisione ereditaria. Anzitutto, la proprietà dell’immobile deve essere attribuita correttamente a voi nel registro fondiario. Di norma, la liquidazione viene effettuata sulla base di una stima neutrale del valore di mercato. Attenzione: a seconda del cantone, si può essere tenuti a pagare l’imposta sulle successioni o l’imposta sugli utili da sostanza immobiliare. È consigliabile richiedere preventivamente una consulenza a esperti in materia.

Affittare l’immobile.

Se date in locazione un immobile ereditato in Svizzera, dovete pagare l’imposta sul reddito sulle pigioni introitate. Per contro, potete detrarre fiscalmente le spese di manutenzione, gli interessi ipotecari e, a seconda del cantone, l’ammortamento. Inoltre, è importante registrarsi presso il comune e stipulare un contratto di locazione ineccepibile sotto il profilo legale. Può essere opportuno avvalersi di un’amministrazione professionale, soprattutto in presenza di più eredi o se si vive lontano.

Vendere l’immobile.

Se volete vendere un immobile ereditato in Svizzera, dovete prima essere iscritti come proprietari nel registro fondiario. Al momento della vendita dovrete pagare l’imposta sugli utili da sostanza immobiliare, che in questo caso sarà riscossa sulla base del prezzo di acquisto originario pagato dal testatore. Avrete la possibilità di detrarre fiscalmente gli investimenti volti ad aumentare il valore dell’immobile effettuati durante il periodo di possesso e le spese accessorie legate alla vendita quali i compensi a intermediari o le spese notarili.

Contatti & consulenza. Richiedete subito una consulenza immobiliare.

Con MoneyPark trovate in un unico partner tutti i servizi per il vostro immobile. Vi seguiamo in ogni fase, dalla ricerca dell’oggetto perfetto alla vendita.

Cosa hanno voluto sapere altre persone interessate.

I nostri esperti immobiliari rispondono ai dubbi più frequenti. Fateci anche voi una domanda. Saremo lieti di aiutarvi.

Manuela K. (36), Interlaken

Abbiamo ereditato una casa come comunione ereditaria. A quali spese andremo incontro?

Alcune spese sono una tantum, altre invece sono ricorrenti. Le spese notarili e le tasse per l’iscrizione nel registro fondiario legate al passaggio di proprietà si pagano una sola volta, così come le eventuali imposte sulle successioni. Il loro ammontare può variare notevolmente da cantone a cantone. Fra le principali spese ricorrenti figurano gli interessi ipotecari, qualora l’immobile sia gravato da un’ipoteca, le spese di manutenzione e le spese accessorie nonché le imposte sul reddito e sulla sostanza. Se la casa viene venduta, si deve pagare anche l'imposta sugli utili da sostanza immobiliare.

original

Alessio Faina

Responsabile di Mercato Finanziamenti Immobiliari

Simon H. (41), Brugg

Ho ereditato la casa dei miei genitori. Cosa devo fare ora?

Il primo passo è accettare l’eredità e farsi iscrivere come proprietario nel registro fondiario. Se si intende andare a vivere nell’immobile o affittarlo, occorre chiarire se vi sono finanziamenti in essere ed eventualmente accollarsi l’ipoteca; inoltre ci si deve informare su spese correnti e assicurazioni. A seconda del cantone e del grado di parentela, potrebbe essere dovuta l’imposta sulle successioni. Se invece si desidera vendere l’immobile, è necessario farne stimare il valore da un professionista e informarsi riguardo all’imposta sugli utili da sostanza immobiliare.

original

Luanah Lehmann

Esperto in intermediazione immobiliare

I tassi ipotecari attualmente più interessanti.

Ipoteca Saron da*

0.65%

Ipoteca fissa 10 anni dal

1.37%

Ipoteca fissa 5 anni dal

1.03%
* Il valore qui indicato per un’ipoteca Saron si compone dell’attuale SARON (Swiss Average Rate Overnight) e del margine individuale dell’offerente di ipoteche. In generale, i tassi d’interesse indicati rappresentano le migliori condizioni attuali. Il vostro tasso d’interesse personale può variare in base all’anticipo, alla sostenibilità, al volume ipotecario e all’ubicazione dell’oggetto.