Utilizziamo i cookie per rendere il sito web facile da usare, sicuro ed efficace. I cookie vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei siti web. Ulteriori informazioni: Note sulla protezione dei dati.
Se ereditate un immobile in Svizzera e andate a viverci, siete esentati dall’imposta sugli utili da sostanza immobiliare. Tuttavia, dovete pagare le imposte sul valore locativo, portando eventualmente in detrazione le spese di manutenzione e gli interessi ipotecari.
Se siete entrati in possesso dell’immobile in comunione ereditaria con i vostri fratelli e le vostre sorelle e volete tenerlo per voi pagando a loro il corrispettivo della porzione a cui hanno diritto, procedete alla cosiddetta divisione ereditaria. Anzitutto, la proprietà dell’immobile deve essere attribuita correttamente a voi nel registro fondiario. Di norma, la liquidazione viene effettuata sulla base di una stima neutrale del valore di mercato. Attenzione: a seconda del cantone, si può essere tenuti a pagare l’imposta sulle successioni o l’imposta sugli utili da sostanza immobiliare. È consigliabile richiedere preventivamente una consulenza a esperti in materia.
Se date in locazione un immobile ereditato in Svizzera, dovete pagare l’imposta sul reddito sulle pigioni introitate. Per contro, potete detrarre fiscalmente le spese di manutenzione, gli interessi ipotecari e, a seconda del cantone, l’ammortamento. Inoltre, è importante registrarsi presso il comune e stipulare un contratto di locazione ineccepibile sotto il profilo legale. Può essere opportuno avvalersi di un’amministrazione professionale, soprattutto in presenza di più eredi o se si vive lontano.
Se volete vendere un immobile ereditato in Svizzera, dovete prima essere iscritti come proprietari nel registro fondiario. Al momento della vendita dovrete pagare l’imposta sugli utili da sostanza immobiliare, che in questo caso sarà riscossa sulla base del prezzo di acquisto originario pagato dal testatore. Avrete la possibilità di detrarre fiscalmente gli investimenti volti ad aumentare il valore dell’immobile effettuati durante il periodo di possesso e le spese accessorie legate alla vendita quali i compensi a intermediari o le spese notarili.