Utilizziamo i cookie per rendere il sito web facile da usare, sicuro ed efficace. I cookie vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei siti web. Ulteriori informazioni: Note sulla protezione dei dati.

naeherbaurecht

Diritto di costruzione ravvicinata: più spazio a disposizione.

L’essenziale in breve
Il diritto di costruzione ravvicinata permette di derogare alle distanze dai confini fissate per legge. Spesso vi si ricorre per sfruttare al meglio la superficie di un fondo. Può essere unilaterale o reciproco. Il presupposto è sempre il consenso del vicino.

Cos’è il diritto di costruzione ravvicinata?

Il diritto di costruzione ravvicinata consente di costruire più vicino al confine di un fondo di quanto sarebbe previsto per legge. Si tratta di un cosiddetto diritto di costruzione a confine e richiede il consenso scritto del vicino. Può essere concesso unilateralmente o reciprocamente. Affinché sia giuridicamente vincolante, deve essere iscritto nel registro fondiario come servitù. Regolamenta, fra le altre cose, la distanza, l’utilizzo e la manutenzione degli elementi costruttivi interessati.

Per quanto tempo è valido un diritto di costruzione ravvicinata?

Salvo accordi in senso contrario, il diritto di costruzione ravvicinata ha una durata illimitata. Viene iscritto nel registro fondiario e rimane in essere anche in caso di passaggio di proprietà. La revoca è possibile solo con il consenso di entrambe le parti, la dichiarazione per atto pubblico e la cancellazione dal registro fondiario. È quindi essenziale una regolamentazione chiara.

Quando serve un diritto di costruzione ravvicinata?

Il diritto di costruzione ravvicinata serve quando un edificio deve essere edificato più vicino al confine del fondo rispetto a quanto sarebbe previsto per legge. Ciò avviene spesso in aree densamente edificate o quando si punta a sfruttare in maniera ottimale la superficie di un fondo. Può essere utile anche in caso di ristrutturazione di un vecchio edificio che, secondo i criteri di oggi, è stato costruito troppo vicino al confine e ora dovrebbe essere modificato. Il requisito fondamentale per costituire un diritto di costruzione ravvicinata è sempre il consenso della parte confinante, oltre al rispetto delle norme edilizie o a un’autorizzazione da parte dell’autorità competente.

Caso di studio: ampliamento di un garage

La famiglia Maionchi vorrebbe ampliare il proprio garage realizzando un deposito per le biciclette, ma la distanza dal confine del fondo non è sufficiente. Con il consenso dei vicini, la famiglia Morelli, costituisce un diritto di costruzione ravvicinata unilaterale, che viene iscritto nel registro fondiario. In questo modo il garage può essere ampliato come auspicato. Entrambe le parti possono contare su una soluzione contrattuale chiara che definisce a lungo termine la loro posizione sulla questione.

  • Un accordo con valore ufficiale crea certezza del diritto e preserva il rapporto di buon vicinato, anche nell’eventualità di un passaggio di proprietà.

È possibile concedere un diritto di costruzione ravvicinata senza iscrizione nel registro fondiario?

In assenza dell’iscrizione nel registro fondiario, il diritto di costruzione ravvicinata non è giuridicamente valido. Si tratterebbe di un semplice accordo privato tra vicini che non potrebbe essere fatto valere legalmente né nei confronti della controparte, né nei confronti di un eventuale nuovo proprietario che dovesse subentrarle. Se invece il diritto viene iscritto nel registro fondiario come servitù, esso viene posto in relazione non con le persone, ma con il fondo.

Contatti & consulenza. Richiedete subito una consulenza immobiliare.

Con MoneyPark trovate in un unico partner tutti i servizi per il vostro immobile. Vi seguiamo in ogni fase, dalla ricerca dell’oggetto perfetto alla vendita.

I tassi ipotecari attualmente più interessanti.

Ipoteca Saron da*

0.65%

Ipoteca fissa 10 anni dal

1.32%

Ipoteca fissa 5 anni dal

0.98%
* Il valore qui indicato per un’ipoteca Saron si compone dell’attuale SARON (Swiss Average Rate Overnight) e del margine individuale dell’offerente di ipoteche. In generale, i tassi d’interesse indicati rappresentano le migliori condizioni attuali. Il vostro tasso d’interesse personale può variare in base all’anticipo, alla sostenibilità, al volume ipotecario e all’ubicazione dell’oggetto.