Utilizziamo i cookie per rendere il sito web facile da usare, sicuro ed efficace. I cookie vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei siti web. Ulteriori informazioni: Note sulla protezione dei dati.
È consigliabile, al più tardi a partire dai 50 anni d’età, accertare la sostenibilità a lungo termine dell’ipoteca con uno specialista in materia. In questo modo si possono evitare eventuali problemi di finanziamento con l’avanzare dell’età. Spesso il reddito cala drasticamente una volta raggiunta l’età di pensionamento, il che può compromettere la sostenibilità dell’ipoteca. In tal caso, l’unico rimedio possibile è in genere un ammortamento parziale dell’ipoteca. Prima ci si rende conto di questa necessità, più tempo si ha a disposizione per mettere da parte la somma corrispondente. Se invece ci si accorge troppo tardi o se il rimborso richiesto è troppo elevato, nella peggiore delle ipotesi si è costretti a vendere la propria abitazione. Una pianificazione previdenziale e pensionistica aiuta a garantire la sostenibilità a lungo termine e a sviluppare una strategia di ammortamento adeguata.
In età avanzata può essere opportuno optare per una durata più breve dell’ipoteca, in maniera tale da ridurre i debiti per tempo prima che subentri il pensionamento. Più l’ammortamento dell’ipoteca è rapido, minori saranno i pagamenti degli interessi e l’onere mensile durante la pensione. Accorciando la durata, i proprietari possono alleggerire il carico finanziario e garantire che l’ipoteca sulla loro casa rimanga sostenibile durante la pensione anche a fronte di un minore reddito. Così facendo, si è tutelati da eventuali difficoltà economiche e si può continuare ad abitare nella propria casa, senza spese mensili elevate, anche in età avanzata. Si può inoltre godere di maggiore flessibilità nel caso in cui vi fosse la necessità di cambiare in tempi brevi la propria situazione abitativa.
In caso di rimborso dell’ipoteca è bene anche considerare l’impatto sul conteggio fiscale. In Svizzera gli interessi ipotecari sono detraibili dalle imposte. Nel momento in cui l’ipoteca viene completamente ammortizzata, questi interessi vengono meno, il che può comportare un maggiore onere fiscale. Il rimborso, inoltre, può influire sulla sostanza imponibile, dal momento che aumenta il capitale proprio. È dunque consigliabile considerare questi effetti fiscali in fase di pianificazione dell’ammortamento ed eventualmente parlarne con un consulente fiscale.