Utilizziamo i cookie per rendere il sito web facile da usare, sicuro ed efficace. I cookie vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei siti web. Ulteriori informazioni: Note sulla protezione dei dati.

schuldbrief

Niente ipoteca senza cartella ipotecaria.

L’essenziale in breve
Quando si stipula un’ipoteca in Svizzera, la cartella ipotecaria costituisce il principale strumento di garanzia. Può essere documentale o registrale (digitale). Questo articolo spiega le differenze tra le due forme e descrive le varie opzioni disponibili per trasferire una cartella ipotecaria.

La cartella ipotecaria spiegata in parole semplici.

Una cartella ipotecaria è una garanzia immobiliare che attesta la pretesa dei creditori e il diritto di pegno. Di conseguenza, riconosce all’istituto finanziario il diritto di procedere alla realizzazione forzata dell’immobile in caso di insolvenza da parte del beneficiario dell’ipoteca. Questo diritto è denominato diritto di pegno immobiliare e insorge nel momento in cui viene iscritto nel registro fondiario e associato a un importo concreto (ipoteca capitale o ipoteca massima).

Quali sono i costi legati a una cartella ipotecaria?

Il registro fondiario in Svizzera è regolamentato a livello cantonale, pertanto le procedure e i costi possono variare notevolmente. I costi di emissione di una cartella ipotecaria comprendono:

  • Tasse per l’iscrizione nel registro fondiario (0,1 – 0,3% dell’importo del pegno, a seconda del cantone)
  • Spese notarili (ove prescritte)
  • Imposta di bollo (in caso di nuova costituzione per importi superiori a 1 milione di CHF)
Contatto & Consulenza. Trovare ora l’ipoteca giusta.

MoneyPark vi aiuta a trovare l’ipoteca giusta per voi, con una consulenza personale e indipendente. Non teniamo conto solo delle condizioni interessanti, ma anche della vostra situazione previdenziale e fiscale.

Cosa hanno voluto sapere altre persone interessate.

I nostri specialisti in materia di ipoteche rispondono ai dubbi più frequenti. Fateci anche voi una domanda. Saremo lieti di aiutarvi.

Manuel A. (45), Glattbrugg

Chi paga la cartella ipotecaria?

La cartella ipotecaria viene pagata dalla persona che desidera accendere un’ipoteca. Essa mette la garanzia a disposizione dell’istituto finanziario e concede a quest’ultimo, in cambio di un’ipoteca, il diritto di procedere alla realizzazione forzata dell’immobile in caso di insolvenza.

original

Alessio Faina

Responsabile di Mercato Finanziamenti Immobiliari

Marco E. (34), Wädenswill

Ho comprato una casa. Devo rilevare la cartella ipotecaria?

Contestualmente all’acquisto di un immobile può essere utilizzata una propria cartella ipotecaria oppure può essere rilevata una cartella ipotecaria già esistente del venditore. Se l’acquirente non dispone ancora di una cartella su cui iscrivere l’ipoteca, l’assunzione di un’eventuale cartella ipotecaria esistente rappresenta una soluzione più conveniente rispetto alla costituzione di una nuova cartella.

original

Luanah Lehmann

Esperto in intermediazione immobiliare

Nadine A. (48), Chur

Devo cancellare la cartella ipotecaria dopo il rimborso dell’ipoteca?

Dopo il completo rimborso dell’ipoteca, la cartella ipotecaria rimane in essere – non viene cancellata, ma semplicemente non è più gravata da un debito. Sono disponibili le seguenti opzioni:

  • Conservazione per il riutilizzo: Ciò permette di accendere una nuova ipoteca in modo semplice in un momento successivo, risparmiando tempo e costi.
  • Assunzione da parte del proprietario: L’istituto finanziario può cedere la cartella ipotecaria alla proprietaria o al proprietario. L’eventuale conservazione diventa quindi responsabilità di quest’ultima/o.
  • Trasferimento a un’altra persona: Una cartella ipotecaria può essere trasferita da un proprietario a un altro. Ad esempio, in caso di vendita di un immobile, chi vende può trasferire la cartella ipotecaria all’acquirente se non ne ha più bisogno.
  • Cancellazione nel registro fondiario: La cancellazione di una cartella ipotecaria comporta dei costi, quindi generalmente conviene solo se si ha in programma la vendita dell’immobile, l’acquirente non intende rilevarla e non si prevede l’acquisto di un nuovo oggetto, oppure se sono presenti più cartelle ipotecarie.
original

Alessio Faina

Responsabile di Mercato Finanziamenti Immobiliari

Aline S. (38), Thalwil

I titoli di debito mi vincolano alla mia banca?

Finché i titoli di debito sono gravati da un’ipoteca, siete vincolati al creditore. Con la cartella ipotecaria concedete alla banca il diritto di procedere alla realizzazione forzata dell’immobile in caso di insolvenza. Non appena voi o un altro istituto finanziario rimborsate o estinguete l’ipoteca, la garanzia viene liberata. A quel punto potete assumere la cartella ipotecaria sgravata oppure cederla a un altro istituto finanziario.

original

Luanah Lehmann

Esperto in intermediazione immobiliare

Luca E. (57), Richterswil

Cosa succede se perdo la mia cartella ipotecaria documentale?

In caso di smarrimento di una cartella ipotecaria documentale, è necessario avviare una procedura giudiziaria di ammortamento, al fine di rendere legalmente nullo il titolo smarrito. Se si dimostra al tribunale che la cartella ipotecaria è stata effettivamente persa e che sono state svolte tutte le ricerche necessarie, quest’ultimo pubblica un avviso ufficiale per raccogliere eventuali rivendicazioni, solitamente nel Foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC) e, se necessario, in pubblicazioni cantonali. Se entro un anno nessuno si presenta per rivendicare il possesso della cartella ipotecaria, essa viene dichiarata cancellata allo scadere del termine. La persona che ha smarrito la cartella ipotecaria può successivamente richiederne la costituzione di una nuova, a pagamento. 

original

Alessio Faina

Responsabile di Mercato Finanziamenti Immobiliari

I tassi ipotecari attualmente più interessanti.

Ipoteca Saron da*

0.65%

Ipoteca fissa 10 anni dal

1.32%

Ipoteca fissa 5 anni dal

0.98%
* Il valore qui indicato per un’ipoteca Saron si compone dell’attuale SARON (Swiss Average Rate Overnight) e del margine individuale dell’offerente di ipoteche. In generale, i tassi d’interesse indicati rappresentano le migliori condizioni attuali. Il vostro tasso d’interesse personale può variare in base all’anticipo, alla sostenibilità, al volume ipotecario e all’ubicazione dell’oggetto.