Utilizziamo i cookie per rendere il sito web facile da usare, sicuro ed efficace. I cookie vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei siti web. Ulteriori informazioni: Note sulla protezione dei dati.

hypothek-erhoehen

Aumentare l’ipoteca. Cosa va considerato?

L’essenziale in breve
Si può aumentare un’ipoteca, ad esempio, per ristrutturare, purché la sostenibilità, l’anticipo e il valore dell’immobile lo consentano. Gli offerenti di ipoteche sono tendenzialmente cauti e verificano la possibilità di un aumento con estrema attenzione.

Quando è opportuno aumentare un’ipoteca?

Aumentare l’ipoteca può tornare utile se avete in previsione una ristrutturazione o una trasformazione importante al fine di incrementare il valore del vostro immobile. Questa scelta può essere idonea anche per conservare l’abitazione di proprietà, senza essere costretti a venderla. È importante tuttavia assicurarsi che l’incremento sia finanziariamente sostenibile, rientri nel limite d’anticipo dell’80% e che la stima del valore dell’immobile formulata dal creditore sia corrispondente.

Aumentare l’ipoteca per trasformazioni e ristrutturazioni.

L’aumento di un’ipoteca per trasformazioni e ristrutturazioni può essere utile per incrementare il valore dell’immobile e finanziare eventuali lavori necessari. A tal fine i creditori verificano la sostenibilità, l’anticipo e il valore dell’immobile. Una ristrutturazione ben programmata può aumentare il valore della proprietà e mantenerlo nel lungo termine. È tuttavia importante verificare per tempo le possibilità di finanziamento, dal momento che gli offerenti di ipoteche tendono spesso a essere prudenti nelle loro valutazioni. Per il risanamento energetico degli immobili, in particolare, molti istituti di credito offrono prodotti ipotecari specifici a condizioni vantaggiose. Vale la pena esaminare queste offerte e confrontarle tra loro.

Aumentare l’ipoteca per scopi privati.

L’aumento di un’ipoteca a fini privati, ad es. per spese impreviste o per garantirsi la sicurezza finanziaria in età avanzata, può essere una possibilità per disporre di un certo capitale senza dover vendere l’immobile. A tal fine le banche verificano la sostenibilità, l’anticipo e il valore dell’immobile. Spesso simili aumenti per scopi privati sono possibili soltanto nel quadro di una prima ipoteca. Occorre sincerarsi che gli ulteriori debiti siano sostenibili anche nel lungo periodo, soprattutto se l’onere degli interessi aumenta o se cambia la situazione reddituale. In questi casi una pianificazione e una consulenza tempestive sono fondamentali.

Aumentare l’ipoteca per una seconda casa

In linea di principio è possibile aumentare un’ipoteca per l’acquisto o l’ampliamento di una seconda casa, previa verifica della sostenibilità degli ulteriori debiti e del valore dell’immobile da parte dei creditori. Nel caso delle abitazioni secondarie, tuttavia, gli istituti di credito applicano in genere requisiti più rigorosi dal punto di vista dell’anticipo e della quota di capitale proprio, poiché ritengono che i rischi siano maggiori. Una consulenza tempestiva e una pianificazione finanziaria dettagliata sono pertanto consigliati per accertarsi che i costi supplementari siano sostenibili e che la banca conceda il credito.

Il nostro consiglio
Pianificare a priori e incrementare il valore.

Una pianificazione precoce è fondamentale per incrementare il valore dell’immobile e creare le basi per un finanziamento. Una preparazione accurata aiuta a evitare imprevisti e ad assicurare le condizioni migliori per un aumento dell’ipoteca.

Contatto & Consulenza. Trovare ora l’ipoteca giusta.

MoneyPark vi aiuta a trovare l’ipoteca giusta per voi, con una consulenza personale e indipendente. Non teniamo conto solo delle condizioni interessanti, ma anche della vostra situazione previdenziale e fiscale.

Cosa hanno voluto sapere altre persone interessate.

I nostri specialisti in materia di ipoteche rispondono ai dubbi più frequenti. Fateci anche voi una domanda. Saremo lieti di aiutarvi.

Sandra L. (63), Kloten

Tra qualche anno andrò in pensione. Posso ancora aumentare la mia ipoteca?

È possibile aumentare l’ipoteca anche a pochi anni dalla pensione. In ogni caso, i creditori verificano che l’ulteriore onere sia sostenibile anche dopo il pensionamento, nel momento in cui il reddito si riduce. Per le persone pensionate, in particolare, si applicano requisiti più stringenti, come un anticipo massimo pari al 65% del valore dell’immobile. Pianificare per tempo è fondamentale.

original

Luanah Lehmann

Esperto in intermediazione immobiliare

Sali A. (37), Kreuzlingen

Posso incrementare la mia ipoteca per comprare un’auto?

Si tratterebbe di un cambiamento di destinazione dei fondi ipotecari, previsti per finanziare la proprietà immobiliare. Un’auto è un bene di consumo che in genere si svaluta in tempi rapidi, per cui può essere difficilmente costituito in garanzia. Per l’acquisto di un’auto si utilizzano pertanto leasing o crediti al consumo, che vanno rimborsati in tempi molto più brevi rispetto a un’ipoteca, la quale invece è garantita a lungo termine dal controvalore dell’immobile.

original

Alessio Faina

Responsabile di Mercato Finanziamenti Immobiliari

I tassi ipotecari attualmente più interessanti.

Ipoteca Saron da*

0.65%

Ipoteca fissa 10 anni dal

1.37%

Ipoteca fissa 5 anni dal

1.03%
* Il valore qui indicato per un’ipoteca Saron si compone dell’attuale SARON (Swiss Average Rate Overnight) e del margine individuale dell’offerente di ipoteche. In generale, i tassi d’interesse indicati rappresentano le migliori condizioni attuali. Il vostro tasso d’interesse personale può variare in base all’anticipo, alla sostenibilità, al volume ipotecario e all’ubicazione dell’oggetto.