Utilizziamo i cookie per rendere il sito web facile da usare, sicuro ed efficace. I cookie vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei siti web. Ulteriori informazioni: Note sulla protezione dei dati.
Aumentare l’ipoteca può tornare utile se avete in previsione una ristrutturazione o una trasformazione importante al fine di incrementare il valore del vostro immobile. Questa scelta può essere idonea anche per conservare l’abitazione di proprietà, senza essere costretti a venderla. È importante tuttavia assicurarsi che l’incremento sia finanziariamente sostenibile, rientri nel limite d’anticipo dell’80% e che la stima del valore dell’immobile formulata dal creditore sia corrispondente.
L’aumento di un’ipoteca per trasformazioni e ristrutturazioni può essere utile per incrementare il valore dell’immobile e finanziare eventuali lavori necessari. A tal fine i creditori verificano la sostenibilità, l’anticipo e il valore dell’immobile. Una ristrutturazione ben programmata può aumentare il valore della proprietà e mantenerlo nel lungo termine. È tuttavia importante verificare per tempo le possibilità di finanziamento, dal momento che gli offerenti di ipoteche tendono spesso a essere prudenti nelle loro valutazioni. Per il risanamento energetico degli immobili, in particolare, molti istituti di credito offrono prodotti ipotecari specifici a condizioni vantaggiose. Vale la pena esaminare queste offerte e confrontarle tra loro.
L’aumento di un’ipoteca a fini privati, ad es. per spese impreviste o per garantirsi la sicurezza finanziaria in età avanzata, può essere una possibilità per disporre di un certo capitale senza dover vendere l’immobile. A tal fine le banche verificano la sostenibilità, l’anticipo e il valore dell’immobile. Spesso simili aumenti per scopi privati sono possibili soltanto nel quadro di una prima ipoteca. Occorre sincerarsi che gli ulteriori debiti siano sostenibili anche nel lungo periodo, soprattutto se l’onere degli interessi aumenta o se cambia la situazione reddituale. In questi casi una pianificazione e una consulenza tempestive sono fondamentali.
In linea di principio è possibile aumentare un’ipoteca per l’acquisto o l’ampliamento di una seconda casa, previa verifica della sostenibilità degli ulteriori debiti e del valore dell’immobile da parte dei creditori. Nel caso delle abitazioni secondarie, tuttavia, gli istituti di credito applicano in genere requisiti più rigorosi dal punto di vista dell’anticipo e della quota di capitale proprio, poiché ritengono che i rischi siano maggiori. Una consulenza tempestiva e una pianificazione finanziaria dettagliata sono pertanto consigliati per accertarsi che i costi supplementari siano sostenibili e che la banca conceda il credito.