Utilizziamo i cookie per rendere il sito web facile da usare, sicuro ed efficace. I cookie vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo dei siti web. Ulteriori informazioni: Note sulla protezione dei dati.

  • Pianificare una ristrutturazione

    10.01.2023 | Melanie Frei
    Abbellire, ampliare e rinnovare la propria casa è un obiettivo caro a molti proprietari immobiliari. Ma la questione è: da dove iniziare? Abbiamo fissato per voi alcuni punti per pianificare al meglio una ristrutturazione.
Mann und Frau am Laptop

Pianificare una ristrutturazione

10.01.2023 | Melanie Frei
Mann und Frau am Laptop
Abbellire, ampliare e rinnovare la propria casa è un obiettivo caro a molti proprietari immobiliari. Ma la questione è: da dove iniziare? Abbiamo fissato per voi alcuni punti per pianificare al meglio una ristrutturazione.
Richiedere una consulenza

Definire le esigenze.

La vostra abitazione dovrebbe rispondere alle vostre necessità. Prendere nota dei propri desideri ed esigenze aiuta a pianificare la ristrutturazione.

Fare il punto sullo stato attuale.

Per prima cosa tracciate un quadro generale dello stato del vostro immobile: in che condizioni sono le mura, le fondamenta e il tetto? Ci sono difetti o manchevolezze? È possibile ridurre il consumo di energia? Tale analisi vi risparmierà brutte sorprese in seguito. Vale pertanto la pena coinvolgere esperte ed esperti, ad esempio di un’impresa specializzata in consulenza edile.

Redigere un elenco delle misure da adottare.

Una volta chiariti i presupposti, stilate un elenco delle misure da adottare in base al quale definire gli interventi necessari. Prevedete un risanamento complesso per il quale è necessario coordinare diverse misure? In questo caso potete rivolgervi a uno studio di architettura o un ufficio tecnico.

Considerare l’aspetto giuridico.

L’Ufficio edile del vostro comune vi informerà sull'eventualità di dovervi procurare un permesso di costruzione, che sarà ad esempio necessario se si apportano delle modifiche sostanziali all'esterno di una casa. Si dovrà eventualmente tenere conto anche di altre norme edilizie, come ad esempio quelle relative al rumore e alla protezione antincendio.

Finanziare la ristrutturazione.

Ora che sapete quali interventi sono necessari e avete richiesto dei preventivi, non vi resta che definirne il finanziamento. Rivolgetevi alla vostra banca o un intermediario ipotecario, se volete avere un parere non influenzato da preferenze e parzialità.

Buono a sapersi

Per un risanamento energetico della vostra casa, potete richiedere degli incentivi presso molti comuni. Potete inoltre dedurre dalle imposte i costi sostenuti per i lavori di rinnovamento necessari a mantenere lo stato della vostra abitazione.

L’assicurazione tutela in caso di imprevisti.

Un’assicurazione costruzioni vi tutela dalle conseguenze finanziarie di incidenti di cantiere e danni ai materiali, incendio, vandalismo e furto. Sono coperti anche i danni causati da eventi naturali come tempeste, grandine, fulmini o inondazioni. Nella maggior parte dei casi, è inclusa anche la cosiddetta responsabilità civile del committente della costruzione, che copre le pretese di risarcimento in caso di danni arrecati a terzi non partecipanti.

Contatti & consulenza. Richiedete subito una consulenza immobiliare.

Con MoneyPark trovate in un unico partner tutti i servizi per il vostro immobile. Vi seguiamo in ogni fase, dalla ricerca dell’oggetto perfetto alla vendita.

I tassi ipotecari attualmente più interessanti.

Ipoteca Saron da*

0.65%

Ipoteca fissa 10 anni dal

1.32%

Ipoteca fissa 5 anni dal

0.98%
* Il valore qui indicato per un’ipoteca Saron si compone dell’attuale SARON (Swiss Average Rate Overnight) e del margine individuale dell’offerente di ipoteche. In generale, i tassi d’interesse indicati rappresentano le migliori condizioni attuali. Il vostro tasso d’interesse personale può variare in base all’anticipo, alla sostenibilità, al volume ipotecario e all’ubicazione dell’oggetto.